I corsi di Pianoforte e Piano Elettrico
Qui si parla di una nuova tipologia di musicista e quindi di un suo nuovo rapporto con gli esseri viventi e le cose, con la scuola, con la società, con gli ascoltatori, con gli altri musicisti, con gli artisti tutti, con la vita stessa. E si parla ad un tempo di un musicista che si apre a 360 gradi alla conoscenza (e possibilmente anche alla prassi) di tutti i sistemi armonici e contrappuntistici,di tutte le forme musicali,anche quelle cristallizzate in generi,di tutte le esperienze sonore delle etnie dei popoli. E quindi un musicista che possiede la storia della musica accanto alla storia delle musiche.
Giorgio Gaslini, Pianista e Compositore
Ho scelto le parole di Gaslini perché sintetizzano nella sostanza quello che vuole essere lo spirito del percorso didattico. Nel fiorire continuo di nuove tendenze e col crescere della commistione tra musica classica, jazz, pop e altri generi, il corso vuole farsi interprete delle esigenze attuali. Gli argomenti trattati non faranno riferimento ad un genere specifico ma saranno personalizzati anche in base alle aspirazioni degli allievi, fermo restando l’acquisizione di nozioni di base necessarie all’approccio ai vari stili.
Insegno con passione da 20 anni e ormai da tempo mi sono resa conto che la didattica tradizionale appassiona e coinvolge sempre meno, sia gli allievi che noi insegnanti. Per questo ho deciso di creare io stessa dei nuovi esercizi più moderni e divertenti da suonare.
Nasce così il progetto Easy Piano Book.
“Easy” perché sono convinta che la facilità sia uno strumento prezioso e indispensabile per coinvolgere e appassionare gli allievi.
Lo sforzo eccessivo e la fatica sono retaggi del passato; oggi è provato che l’apprendimento risulta maggiore se l’accessibilità e il divertimento sono alla base della metodologia didattica.
Easy Piano Method, Easy Hanon, Easy Piano Dance e Easy Piano Dream sono i primi titoli della collana Easy Piano Book.
Nel 2015 nasce Easy Rhythm, un metodo di lettura musicale con basi in mp3 e video-corso di body percussion realizzato con ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
Luigia Nigro - Docente di Pianoforte e Piano Elettrico per Accademia 49
LA DIDATTICA
Le lezioni saranno organizzate per obiettivi semplici e graduali. Oltre all’apprendimento della notazione musicale si porrà da subito particolare attenzione allo sviluppo dell’orecchio musicale e del senso ritmico, elementi centrali nello sviluppo della musicalità.
A tal fine sarà determinante la partecipazione alle lezioni di musica d’insieme organizzate dall’accademia, considerate un mezzo con cui sviluppare divertendosi gli argomenti trattati a lezione.
Fondamentale sarà lo sviluppo di un repertorio mirato ad acquisire in modo diretto le nozioni di base come la tecnica, il tocco, l’interpretazione, l’orecchio e il time, nella convinzione che esercizi e teorie da soli non facciano un musicista , ma che a suonare si impari suonando.
LA LEZIONE
Notazione musicale
Oltre alle lezioni di solfeggio collettive si farà uso di semplici software in grado di rendere questa bistrattata materia più divertente…
Esercizi di tecnica per lo sviluppo dell’indipendenza, dell’uguaglianza e dell’agilità delle dita
Si attingera’ principalmente al grande bacino della didattica classica.
Ear trainig
Dal riconoscimento degli intervalli e degli accordi a trascrizioni di semplici temi e assoli,fino alla trascrizione completa di brani.
Esercizi ritmici
Fondamentali per lo sviluppo del time ,ci si avvarrà per lo più di materiale attinto dal jazz e dalla musica latino-americana.
Repertorio
Inizialmente verranno proposti brani mirati allo sviluppo degli elementi di base ,acquisiti i quali si potrà personalizzare in base alle sensibilità e al gusto dell’allievo.
MATERIALE
- Quaderno grande pentagrammato
- Quaderno a righe
- Raccoglitore con buste di plastica per spartiti e dispense
- Pen-drive usb (verranno forniti libri e spartiti in pdf, oltre a basi e software con cui potersi esercitare a casa)
Gli Insegnanti