Le Città della Musica
ACCESSIBILITÀ DELL’EDUCAZIONE MUSICALE PER L’INCLUSIONE E I DIRITTI SOCIALI.
Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Così l’Europa Investe Sulle Persone
“Le Città della Musica” ha come peculiarità la messa a punto di metodologie didattiche efficaci per la formazione di orchestre giovanili, per la propedeutica, per l’attività corale per i più piccoli e musica per i disabili, dall’inclusione alla musicoterapia.
Queste buone pratiche sono diffuse attraverso la rete delle scuole aderenti al progetto e progressivamente disseminate.
Operazione Rif. PA 2025-24428/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n.1138/2025del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.
Titolo dell’Operazione ”LE CITTA’ DELLA MUSICA” CUP E81B25000300009
Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
https://lecittadellamusica.jimdofree.com/elenco-istituti-comprensivi/
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
Per l'anno in corso le scuole seguite da Accademia 49 saranno la Scuola Media Viale della Resistenza ed ENAIP.